David Silverman
Ospite di Aperitoon il mitico David Silverman, regista dei Simpson e gran suonatore di sousaphone (d’oh!?!). Noi lo aspettiamo brindando già da ora.
Beelen e Bruno Bozzetto
Ci sono anche Bruno Bozzetto e la sua pecora Beelen!
Silvio Pautasso sul palco dell'Aperiton
La storia dell’animazione passa soprattutto attraverso chi in questo lavoro ci ha messo l’anima. Silvio scopre la sua passione per i film d’animazione nel 1973 e si iscrive all’Istituto d’Arte S. Carlo di Torino dove studia disegno. Contemporaneamente fa esperimenti di animazione come autodidatta. Nel 1976 inizia una collaborazione con lo studio di Bruno Bozzetto a Milano e nel 1978 comincia a lavorare come professionista in modo continuativo. Percorre una carriera che lo vede assistente animatore prima, capo-animatore poi e infine regista. E’ stato direttore e supervisore dell’animazione, lay-out e storyboard, in particolare per spot (Kinder), serie (Pimpa) e lungomentraggi per il cinema (La Freccia Azzurra, La Gabbianella e il Gatto), dando il proprio contributo al felice sviluppo del cinema d’animazione italiano. Con Giorgio Valentini ha fondato nel 2000 la società Motus.
Deux escargots s’en vont
La prossima settimana, a Torino, avrà luogo anche la 20° edizione di Cinemambiente Torino. Aperitoon ospita il Direttore Gaetano Capizzi per raccontarci come – quest’anno in particolare – l’animazione abbia un ruolo importante nella manifestazione. In regalo ci porterà “Deux escargots s’en vont” (2016), l’ultimo corto di Jean-Pierre Jeunet, il regista de “Il favoloso Mondo di Amelie”. Scarica il programma della manifestazione.
Space
Marco Holland sceglie di nuovo Aperitoon per presentare il suo ultimo lavoro: “Space”, videoclip realizzato per il nuovo singolo del trio torinese Materianera (Nomination MTV Awards 2016). Protagonista dell’animazione è una giovane donna che, suo malgrado, si ritrova, a seguito di un’esplosione che ha colpito la Terra, su di una astronave legata ad una macchina che, attraverso delle immagini scandite a ritmo di musica, le fornisce delle informazioni sullo stato attuale delle cose. Lei nonostante tutto cerca invano di inviare dei segnali per stabilire un contatto con eventuali altri superstiti ma purtroppo presto si renderà conto del fatto che i segnali si spengono nel vuoto dello spazio e lei è l’unica sopravvissuta.
Anteprima Aperitoon
OSSA di Dario Imbrogno, l’unico corto italiano in concorso a giugno al Festival International du Film d’Animation d’Annecy.
Mario Addis
Mario Addis, il “Robin Hood” dell’animazione italiana, sul palco del BASE Milano.
Ossa
“Ossa” di Dario Imbrogno rappresenterà l’Italia al Festival di Annecy 2017, il più importante evento internazionale del settore. E noi festeggiamo con lui sul palco dell’Aperitoon!
Michel Fuzellier
Fresco vincitore della prima edizione del concorso lungometraggi di Cartoons on the bay con “Iqbal – Bambini senza paura”, Michel Fuzellier sale sul palco dell’Aperitoon.
Appassionato di animazione, durante gli anni di liceo, frequenta lo studio parigino di Paul Grimault e di Alexandre Alexeieff. Nel 1963 parte per Milano attirato dal grande fermento creativo e si avvicina all’animazione lavorando a spot e caroselli.
La sua rievocazione sarà l’occasione per conoscere una persona straordinaria e la sua passione per l’arte animata.
Cartoons On The Bay
Venerdì 7 Aprile Aperitoon incontra Cartoons On The Bay. I professionisti italiani e internazionali si incontreranno in un contesto informale dopo un’intensa giornata di conferenze e b2b.
Cartoons party
Segue Cartoons Party, la festa più animata della città. Non mancare!
Fabrice Beau
Graditissimo ospite di Aperitoon sarà Fabrice Beau
Ecco una sua breve presentazione: Fabrice scopre l’universo del disegno animato nel 1992 e diventa animatore 2D lavorando per un anno sulle scene cinematiche di videogames negli studi Haïku di Parigi. Si evolve poi come giovane produttore e realizzatore prima agli Studio Carnitoons, poi a DreamKatcher: suoi clienti di quel periodo sono state grandi società come Sony Wonder (USA), Toon Factory (Fce), Televisione Immagini (Fce), Compass Intl (Canada)… Dal 2001, ha lavorato per le società LST, Un Kilomètre à Pied, Prima Productions d’Images, In Fine Films, Pulsanim Interactive, 2 Minutes, L&T Multimédia o ancora Fei Productions.
Attualmente Fabrice è a capo della società Animalps Productions con la quale sviluppa i suoi propri progetti. La sua esperienza professionale e la sua polivalenza gli permettono di conoscere solidamente le catene artistica, di fabbricazione e di produzione del suo settore.
Elena Toselli
Strappata dall’impegnativa produzione della serie Tv Adrian per il Clan Celentano – si racconta dal palco dell’Aperitoon. La coda davanti al Blah Blah è già iniziata!
Ecco un assaggio del suo racconto:
La mia è una carriera molto “animata”, nel senso vero del termine.Il primo frame di questa storia risale a più di 15 anni fa. Si può vedere un unico personaggio reale in questa storia tutta a fumetti. Sono io che inizio questa professione col sorriso ben stampato in faccia. Il sorriso è quello che mi accompagna ancora oggi, non importa quanto complessa una produzione possa essere e quante difficoltà possa comportare. In questi anni se è vero che le tecniche sono cambiate, si è passati dall’animazione classica a quella in 3D, resta altrettanto vero che la voglia di ricerca di competenze manageriali nel seguire un’intera produzione per coordinare gruppi di persone fra i più diversi fra loro, resta per fortuna la stessa. E questo anche perché se in una storia il protagonista può precipitare da un burrone, diventare una sottiletta grazie a uno schiacciasassi per poi riprendere a camminare come se nulla fosse, nella gestione di una produzione non puoi permetterti di correre nessun rischio. Le mie capacità di coordinatrice toccano tutti i vari gradi di produzione: dal primo schizzo di matita sul foglio bianco fino alla messa in onda.
La mia esperienza più che decennale mi permette oggi di passare dalla costituzione del team progettuale di lavoro alla ricerca delle soluzioni tecniche più idonee per la sua realizzazione, fino allo sviluppo del progetto stesso. Ho le capacità per seguire e far rispettare la qualità del risultato finale stando nei tempi ma soprattutto nel budget. Esperienza all’estero e ottima conoscenza delle lingue inglese, francese e tedesca e spagnola mi permettono collaborazioni pressoché ovunque. Ma non solo, riuscire a comprendere, anticipare e seguire qualcuno che è divenuto famoso per parole tipo “prisencolinensinainciusol” la dice lunga sull’ampiezza dello spettro in quanto a competenze linguistiche. Infatti uno degli ultimi lavori che sto ancora seguendo con soddisfazione è proprio la serie Tv Adrian per il Clan Celentano.
Dal primo motore-azione ho avuto anche collaborazioni fatte nell’ambito produttivo dei lungometraggi. Una menzione per tutte “Nat e il segreto di Eleonora”, una co-produzione Gaumont-La Fabrique-Lanterna Magica, che prese appunto una menzione speciale dalla giuria Internazionale del Festival di animazione di Annecy nel 2010. Ed inoltre alcune delle produzioni su cui ho lavorato negli ultimi anni: Marco Polo (Lastrego&Testa), Topo Tip (Studio Bozzetto), Expò Show (Disney Italia), Calimero (Studio Campedelli), Iqbal Storia di un bambino che non aveva paura (Gertie), Qpiz (Zodiak).
Cartoni oltre Cortina
A cent’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre e a settanta dall’inizio della Guerra Fredda
Eug Gaglianone e Andrea Pagliardi ci introducono nel programma d’animazione che hanno progettato per Sottodiciotto Film Festival. “Cartoni oltre Cortina”: a cent’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre e a settanta dall’inizio della Guerra Fredda, una retrospettiva di cortometraggi realizzati in Cecoslovacchia, Polonia e Jugoslavia tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento è l’occasione per riscoprire talenti e piccoli capolavori che, tra tradizione e sperimentazione, hanno fatto la storia del cinema d’animazione.
36daysoftype
Visioni sulle lettere dell’alfabeto
“36daysoftype”, l’ultimo lavoro di Marco Holland, è un progetto che invita designers, illustratori e graphic artists di tutto il mondo ad esprimere la loro particolare visione su ogni lettera e numero del nostro alfabeto. Per 36 giorni ogni partecipante è chiamato a disegnare e pubblicare una lettera e un numero ogni giorno, il progetto mira a spaziare tra le infinite possibilità grafiche in cui lo stesso simbolo può essere rappresentato.
“Mi innamorai subito del progetto – dice Marco Holland – e decisi di prenderne parte realizzando ogni lettera secondo la mia particolare visione isometrica. Successivamente, visto il seguito che ebbe il mio lavoro, decisi di spingermi oltre e realizzare un video animato di ogni singola lettera, ci tengo a precisare che tutto questo fu reso possibile anche grazie al contributo di Alessandro Nepote per il suo prezioso lavoro sul Sound Design e sulla musica”.
20.000 leghe sotto i mari
Domani sera la consueta reel dei DontGIFup, questa volta dedicata a “20.000 leghe sotto i mari”. Eccone un sorso.